
Puglia Mia
I simboli della regione sono le Orecchiette, la pasta pugliese per definizione, Farinella, la maschera allegra e scanzonata del Carnevale di Putignano e il Trullo, antica e iconica abitazione in pietra.

Piemonte Mio
I simboli della regione sono gli Agnolotti, specialità del Monferrato, Gianduja, la maschera popolare Torinese e la Mole Antonelliana, capolavoro di ardita costruzione architettonica.

Lazio Mio
I simboli della regione sono i Bucatini, caposaldo della gastronomia laziale, Rugantino, tipico personaggio del teatro romanesco e la Scalinata di Piazza di Spagna con i suoi 135 gradini di travertino bianco.

Sardegna Mia
I simboli della regione sono i Malloreddus, specialità della cucina sarda, i Mamuthones, maschere create per ancestrali riti di fertilità e i Nuraghi, testimonianza di un’antica civiltà.

Toscana Mia
I simboli della regione sono le Pappardelle, regine della pasta fresca, Stenterello, la maschera che incarna i caratteri tipici del popolano fiorentino allegro e vivace e la Torre di Pisa, celebre monumento dalla caratteristica pendenza.

Veneto Mio
I simboli della regione sono i Bigoli, originale pasta veneta, Pantalone e Colombina, le maschere più famose dello storico Carnevale Veneziano e il Leone di San Marco, emblema secolare di maestà e potere.

Campania Mia
I simboli della regione sono i Paccheri, orgoglio della cucina campana, Pulcinella, la maschera sfrontata e chiacchierona che incarna da sempre l’universo partenopeo e il Vesuvio, il vulcano maestoso e terribile che sovrasta la città di Napoli.

Emilia Romagna Mia
I simboli della regione sono i Tortellini, eccellenza della tradizione culinaria emiliana, il dottor Balanzone, tra i personaggi più conosciuti della Commedia dell’Arte e le due torri di Bologna, le strutture di origine medievale più caratteristiche della città.

Friuli Venezia Giulia Mio
I simboli della regione sono i Cjarsons, deliziosi ravioli che uniscono il salato della pasta al dolce del ripieno con cui vengono serviti, i Pust, coloratissime maschere che scombussolano i paesi friulani portando confusione là dove per tutto l’inverno ha regnato la quiete e il Castello di Miramare, romantica residenza principesca, ormai simbolo della città di Trieste.

Lombardia Mia
I simboli della regione sono i Casoncelli, il più antico piatto bergamasco, offerto nelle occasioni importanti e nei momenti di gioia, la maschera di Arlecchino, nota per il suo bizzarro vestito variopinto e il carattere dispettoso e il Duomo di Milano, la cattedrale simbolo della città e la terza chiesa cattolica più grande al mondo.

Marche Mie
I simboli della regione sono i Maccheroncini di Campofilone, specialità di antica tradizione e prima pasta ad aver ottenuto il riconoscimento Igp, Mosciolino, la maschera anconetana che nasce dalla storia di un ragazzo che si trovava sempre in riva al mare e le Grotte di Frasassi, uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo

Molise Mio
I simboli della regione sono i Cavatelli, inventati sotto il regno di Federico II per soddisfare le esigenze gastronomiche del Re, il Diavolo di Tufara, figura antichissima che rappresenta l’eterno contrasto tra bene e male e San Vincenzo al Volturno, la storica abbazia benedettina.

Basilicata Mia
I simboli della regione sono gli Strascinati, dalla forma particolare evocata dal nome, i Rumiti, maschera di foglie d’edera tipica di un rito carnevalesco unico al mondo, i Sassi di Matera, un’intera città scavata nella roccia considerata Patrimonio dell’Umanità.

Calabria Mia
I simboli della regione sono i Maccaruni, pasta regina delle tavole calabresi, Giangurgolo, personaggio originario del XVI secolo buffo ed insaziabile tipico del carnevale e i Bronzi di Riace, statue di straordinaria importanza.

Sicilia Mia
I simboli della regione sono le Busiate, formato di pasta ricco di mistero e tradizione, Beppe Nappa, golosa e beffarda maschera siciliana della commedia dell’arte e il Teatro di Taormina, secondo teatro antico della regione e luogo d’ineguagliabile bellezza.

Umbria Mia
I simboli della regione sono gli Strangozzi, antica pasta lunga a lavorazione artigianale, Bartoccio, gioviale maschera seicentesca del carnevale perugino e San Francesco di Assisi, Basilica d’immenso valore artistico e luogo di culto per eccellenza.

Abruzzo Mio
I simboli della regione sono i Maccheroni alla Chitarra, pasta all’uovo tipica abruzzese, Frappiglia, maschera che secondo la tradizione ingannò il diavolo e il Gran Sasso, la montagna più alta dell’Appennino.

Liguria Mia
I simboli della regione sono le Trofie, formato di pasta il cui nome trae origine dall’antico metodo di lavorazione, Capitan Spaventa, maschera dalla forte personalità e dai colori sgargianti e la Caravella nave utilizzata da Colombo durante il viaggio verso le Americhe.

Trentino Alto Adige Mio
I simboli della regione sono i Canederli primo piatto tipico della regione, la maschera di Wudelen, tipica del carnevale e il Campanile di Curon, custode di un’antica leggenda, emerge dal lago di Resia il più grande dell’Alto Adige.

Valle d’Aosta Mia
I simboli della regione sono gli Chnéfflene primo piatto tipico della regione, Landzette maschera che ricorda gli abiti dei soldati di Napoleone e allontana gli spiriti maligni e il Castello di Fènis, uno dei più famosi castelli medievali della Valle d’Aosta.